Progetti europei

Tourism4all

Programma: 2014 – 2020 Interreg V-A Italy – Croatia CBC Programme. Project ID: 10047361. Dimensione finanziaria: 2,6 milioni di euro. Pagina web:  https://www.italy-croatia.eu/web/tourismforall Lead Partner: Regione Molise Partner: PP1 – Regione Veneto – Direzione Turismo; PP2 – RERA SD – Istituzione per il coordinamento e lo sviluppo di Spalato e Dalmazia; PP3 – Città di Zara; PP4 – Agenzia del Turismo di Sibenik; PP5 –  Agenzia speciale della Camera di Commercio di Pordenone “Concentro”; PP6 – Istituto Regionale per l’educazione e gli studi cooperativi – Padova; PP7 –  Associazione Camping Croazia; PP8 – DELTA 2000; PP9 – Cooperativa Sociale ODOS; PP10 – Regione Puglia – Direzione Turismo; PP11 – ASPIRA University College; PP12 – Città di Buje-Buie; PP13 – Gruppo di Azione Locale “BRAC” Tourism4all Obiettivi: l’obiettivo generale del progetto Tourism4all è quello di sviluppare e promuovere una rete transfrontaliera di destinazioni turistiche accessibili con patrimonio naturalistico e/o culturale, con lo scopo di ridurre la dipendenza dal turismo stagionale, attraverso la promozione dell’inclusione sociale e dei servizi turistici per persone con particolari necessità (es. persone con disabilità, anziani, …). L’approccio è improntato su un continuo scambio di esperienze e misure per assicurare la cooperazione tra gli attori locali. Per raggiungere l’importante obiettivo di un’offerta turistica accessibile e inclusiva è necessario agire su più fronti, per questo il progetto prevede due fasi: una prima fase dedicata alla formazione degli operatori e una seconda fase di implementazione dei siti naturali e culturali e delle strutture ricettive, attraverso le sperimentazioni che verranno portate avanti nelle aree pilota del progetto. Risultati attesi: gli indicatori dei risultati del progetto misureranno la stagionalità turistica nell’area coinvolta dal programma, con l’obiettivo di ridurre la stagionalità dei flussi turistici per redistribuirli nell’arco dell’intero anno. Il focus sarà dunque su target specifici più propensi a viaggiare in stagioni diverse dall’estate, come le persone anziane e quelle disabili. Il contributo del progetto, in questo senso, ha a che fare con azioni di cooperazione transfrontaliera volte a rendere le eredità culturali e naturali una risorsa per la costruzione di un territorio sostenibile e uno sviluppo più equilibrato. Tra gli output del progetto è infatti prevista la realizzazione di una brochure transfrontaliera di turismo accessibile con molteplici destinazioni, utile ad un’efficace attività di promozione dei territori coinvolti. Il progetto si candida pertanto a divenire un valido strumento per la strutturazione di una governance multi-territoriale dedicata alla gestione delle strategie turistiche locali. Contributo di Odòs: prima della fase di sperimentazione, il progetto prevede una prima fase dedicata alla formazione di operatori turistici e rappresentanti pubblici e privati rilevanti, con l’obiettivo di coinvolgere nella progettualità – in due sessioni distinte, tra le città di Padova e Ancona (o Jesi) – domanda e offerta di servizi turistici accessibili. Odòs, insieme al partner di progetto Irecoop Veneto  (importante istituto di formazione accreditato dalla Regione Veneto) è responsabile delle due sessioni formative, strutturate in 4 giornate l’una: Odòs è inoltre responsabile, insieme a Irecoop Veneto e al partner croato dell’Università di Aspira, della produzione di un questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi degli operatori turistici locali, da condividere con i partner di progetto per una ulteriore distribuzione locale. L’obiettivo è quello di ottenere un’importante mappatura transfrontaliera dei fabbisogni formativi degli operatori turistici; l’analisi statistica dei risultati e il campione così ottenuto rappresenteranno un importante dato di riferimento attraverso il quale parametrare le attività di formazione previste (formazione locale e Train the trainers transfrontaliera).