News

Jesi Energie di Comunità

Il 20 novembre 2024 è stata costituita l’Associazione CER Jesi Energie di comunità,  con atto del Notaio Baldassari di Jesi, da parte di Fondazione Centro Servizi Caritas Jesina  “P. Oscar” ETS, Croce Rossa Italiana – Comitato di Jesi ODV, Avis Comunale di Jesi OdV, Legambiente Circolo Azzaruolo, Orto del Sorriso Cooperativa Sociale agricola, Odos Società Cooperativa Sociale. Questa nuova iniziativa, per la cooperativa Odòs, rappresenta la volontà di partecipare in modo attivo alla risoluzione delle problematiche del nostro territorio e una nuova sfida che cerca, partendo dal basso, di dare risposte concrete al problema energetico del nostro pianeta.

News

Comunicazione inclusiva: molto partecipato il webinar di Consuelo Agnesi nell’ambito del ciclo di webinar Switch ON tourism

Comunicazione inclusiva: molto partecipato il webinar di Consuelo Agnesi nell’ambito del ciclo di webinar Switch ON tourism   Si è tenuto ieri il secondo webinar di formazione del ciclo “Switch ON tourism”; l’incontro, che attraverso le parole dell’architetto Consuelo Agnesi ha affrontato il tema della comunicazione inclusiva, ha avuto un ottimo seguito ed è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con la relatrice attraverso una serie di domande di approfondimento. L’appuntamento con i webinar del ciclo “Switch ON tourism” è rinnovato a lunedì 22 febbraio alle ore 17.00, con l’architetto Elisabetta Schiavone che terrà una lezione dal titolo “Vacanze a routa libera: la vacanza come esperienza e le specifiche necessità delle persone con disabilità motoria”. Stay tuned!

News

Roberto Vitali apre il ciclo di webinar “Switch ON Tourism”: ottimo seguito e soddisfazione generale per il primo incontro di formazione

Roberto Vitali apre il ciclo di webinar “Switch ON Tourism”: ottimo seguito e soddisfazione generale per il primo incontro di formazione   Si è tenuto ieri, lunedì 8 febbraio, il primo incontro di formazione del ciclo di webinar “Switch on Tourism”; l’evento, organizzato nell’ambito del progetto Tourism4all, è stato introdotto dal presidente Daniele Tassi e dal project manager Nicholas Murdica e ha visto la partecipazione di Roberto Vitali, CEO di Village for all con una lunga esperienza pregressa nel settore del turismo accessibile. L’incontro, dal titolo “Turismo accessibile: dalla teoria al business” aveva l’obiettivo di introdurre il tema del turismo accessibile, mettendo soprattutto in luce i numerosi vantaggi di chi investe in accessibilità, in vista dei prossimi incontri che rappresenteranno approfondimenti tematici più specifici su singole categorie target. L’evento ha avuto un ottimo seguito ed è stato molto partecipato, attraverso una serie di domande alle quali Vitali ha potuto rispondere. Per tutti i partecipanti l’appuntamento è rinnovato a lunedì 15 febbraio a partire dalle 17, con la presentazione dell’architetto Consuelo Agnesi sul target delle persone sorde e ipoacusiche dal titolo “Comunicazione inclusiva: dall’accoglienza alla sicurezza, dalla cultura alla partecipazione per i turisti con disabilità uditiva. Stay tuned!

News

Ancona, Mole Vanvitelliana: si conclude la formazione Train the trainers del progetto Tourism4all organizzata dalla cooperativa sociale Odòs di Jesi

Ancona, Mole Vanvitelliana: si conclude la formazione Train the trainers del progetto Tourism4all organizzata dalla cooperativa sociale Odòs di Jesi   Si è conclusa oggi la quattro giorni di formazione Train the trainers del progetto Interreg Italia-Croazia Tourism4all, organizzata dalla cooperativa sociale Odòs di Jesi presso la Mole Vanvitelliana di Ancona. L’evento ha coinvolto complessivamente all’incirca 20 persone, inviati dai partner italiani e croati del progetto: l’obiettivo progettuale delle quattro giornate formative sul tema del turismo accessibile era quello di formare i partecipanti (rappresentanti del mondo della domanda di turismo accessibile) per poter disseminare nelle varie aree coinvolte dal progetto delle figure in grado di offrire a loro volta una formazione dedicata agli operatori locali. Una formazione particolarmente dinamica e coinvolgente, grazie anche ad alcune particolari attività, come la visita al museo tattile Omero (vera e propria best practice del nostro territorio in tema di accessibilità) e la visita esperienziale in carrozzina che ogni partecipante ha potuto sperimentare attraverso le vie del centro di Ancona: un’opportunità per testare in prima persona le difficoltà che una persona disabile è talvolta costretto ad affrontare durante una giornata tipo. Grande soddisfazione è emersa da tutti i partecipanti, che hanno apprezzato l’offerta didattica – coordinata da Roberto Vitali e coadiuvata dagli interventi delle docenti esperte delle varie disabilità -, lo splendido contesto della Mole Vanvitelliana e l’intera organizzazione dell’event, gestita dallo staff di Odòs.  L’iniziativa ha inoltre rappresentato una proficua opportunità di dialogo e di interscambio di esperienze e prospettive tra i partecipanti e lo staff di Odòs, nell’ottica di possibili collaborazioni future. Nei prossimi mesi la cooperativa Odòs organizzerà un’altra formazione sul tema del turismo accessibile, dedicata ad operatori e responsabili delle politiche turistiche locali. Come sempre, vi terremo aggiornati sulle prossime iniziative della nostra cooperativa. Stay tuned!

News

Recò + Legatelaldito: presentata a Senigallia la collezione autunno-inverno!

Recò + Legatelaldito: presentata a Senigallia la collezione autunno-inverno!   Giovedì 12 dicembre, presso il locale “Rumore” di Senigallia, si è svolta la serata di presentazione della collezione autunno-inverno, nata dalla collaborazione tra il progetto di sartoria sociale Recò e Legatelaldito tessitura a mano. La serata si è svolta all’interno di un clima di grande entusiasmo tra il pubblico e i protagonisti dell’iniziativa: una splendida performance ha infatti unito moda e musica in un perfetto connubio tra le note del pianista e i passi delle modelle e dei modelli che hanno dato vita ai vari pezzi della collezione. L’iniziativa ha oltretutto assunto un’importante valenza simbolica anche alla luce dei significati che portava con sè; si è voluto infatti lanciare un messaggio importante, ovvero quello che realizzare prodotti di abbigliamento in modo etico, sostenibile e sociale si può fare e soprattutto è alla portata di tutti. Come sempre, per le prossime iniziative e attività di Odòs, saremo qui pronti ad aggiornarvi. Stay tuned!

Torna in alto